Scarica la tabella sinottica con l’attuale quadro normativo.
certificato
Verso la fine di luglio avevamo segnalato con viva preoccupazione le norme contenute nel decreto Balduzzi in tema di certificazioni per lo svolgimento delle attività sportive.
Il dibattito sull’obbligo di certificazione per l’attività motoria inaugurato dai recenti, controversi, interventi di legge sembra aver solo sfiorato una questione che è invece centrale, soprattutto in una prospettiva di sanità pubblica. E cioè: è accettabile sul piano etico obbligare chi fa attività fisica e sportiva a munirsi di un certificato medico?
Certificato di idoneità e attività fisica: se affrontiamo la questione in termini reali e non emotivi, emerge con chiarezza che la richiesta del certificato medico di idoneità allo sport non agonistico ha uno scopo meramente burocratico-assicurativo ed è praticamente inutile in termini di prevenzione di incidenti sanitari.