“Nati per camminare”: ecco l’edizione 2014
- redazione

Giunta alla quarta edizione, prende il via anche quest’anno in Emilia-Romagna la campagna “Siamo nati per camminare”. L’iniziativa - realizzata grazie al supporto del Centro Antartide e in collaborazione con le strutture regionali che si occupano di educazione e sicurezza stradale, mobilità, ambiente e salute - si rivolge a bambini e genitori delle scuole primarie con lo scopo di promuovere gli spostamenti a piedi, soprattutto gli itinerari casa-scuola. Il progetto si snoda sul territorio grazie ai Centri di educazione alla sostenibilità e all’impegno dei tanti Comuni che hanno aderito (oltre 40).
Le cartoline
In occasione della campagna, genitori e bimbi ricevono una cartolina personalizzata. Quella per i genitori contiene una “lettera aperta” alle famiglie con un testo, firmato da ogni sindaco, che sottolinea i valori del camminare e di una costante attività fisica. Ai bambini viene invece consegnata una seconda cartolina, sulla quale possono disegnare e scrivere un messaggio al proprio sindaco sul tema della mobilità sostenibile. I lavori saranno poi esposti in occasione di eventi organizzati da Comuni e Regione nelle piazze o in altri luoghi pubblici delle città, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni locali.
Salute è movimento
Il tema principale dell’edizione 2014 è la salute, in particolare tutti i benefici di uno stile di vita attivo: per esempio, sarà spiegato come andare a piedi a scuola tutti i giorni possa recare numerosi vantaggi al benessere di piccoli e grandi, oltre a costituire una fondamentale attività di prevenzione. “Siamo nati per camminare” intende così proporre un ribaltamento della visione a cui troppo spesso i bambini sono abituati fin da piccoli, e cioè che l’automobile sia il mezzo di trasporto “naturale”. Al contrario, una nuova cultura della mobilità che ribalti l’ordine delle priorità è possibile: i piedi sono infatti il modo più semplice e a volte anche più rapido per muoversi. Camminare può e deve diventare un’abitudine salutare, economica e amica dell’ambiente.
Aggiungi un commento