Dal Citytech di Milano, azioni concrete per rilanciare il trasporto locale
- redazione
Una raccolta di idee con l’obiettivo di lanciare consigli e suggerimenti da sottoporre al Governo Renzi per migliorare il sistema del trasporto pubblico locale. L’iniziativa è organizzata dal Citytech, manifestazione nazionale (Milano, 26-28 ottobre) dedicata alla mobilità sostenibile e alle smart city, che intende ripensare i paradigmi di trasporto nel nostro Paese. La call for ideas si rivolge in particolare ad aziende del settore, imprese tecnologiche, associazioni di volontariato e promozione sociale, fondazioni, studi professionali, esperti, utenti e consumatori. Le proposte e i suggerimenti, da formulare in un “tweet” di massimo 140 caratteri, possono essere inviate tramite l’apposito modulo on line. Le idee, presentate sul sito e sui canali social prima dell’evento, saranno poi oggetto di dibattito nel corso della sessione istituzionale il 27 ottobre.
Spazio all’innovazione
La mobilità, i suoi modelli e i problemi da risolvere sono il file conduttore dell’intero evento. Infrastrutture deficitarie o assenti, scarso utilizzo dei mezzi pubblici, non inquinanti o in condivisione, spostamenti in gran parte affidati all’auto privata e una generale insoddisfazione nei confronti del sistema trasporti: l’ultima fotografia scattata lo scorso giugno dal Libro bianco sulla mobilità e i trasporti in Italia è eloquente. Le criticità derivano dalle mancate politiche d’investimento nelle infrastrutture e nel parco mezzi, ma anche dallo scarso ricorso all’innovazione tecnologica. Non è quindi solo una questione di soldi: servono idee, azioni concrete e strategie innovative per sostenere il settore, rilanciarlo e fidelizzare gli utenti. Per questo, oltre alla call for ideas, il Citytech promuove anche il Best-Tech: un concorso riservato alle aziende di trasporto locale per divulgare e premiare l’innovazione, le eccellenze tecnologiche e gli investimenti messi in campo per migliorare il servizio. Due sono le categorie del concorso: “innovazione di prodotto” (introduzione di un nuovo bene o servizio) e “innovazione di sistema” (introduzione di un nuovo metodo di produzione o distribuzione). Per partecipare, c’è tempo fino al 3 ottobre.
La manifestazione sarà anche l’occasione per affrontare e annunciare nuovi servizi nell’ambito della sharing mobility, mobilità elettrica, infomobilità, interoperabilità, parcheggi e ciclabilità. Tutti i dettagli e il programma degli eventi sono disponibili sul sito del Citytech.
Aggiungi un commento